Domenica 23 ottobre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Don Armando Moriconi
Assistente Ecclesiastico di Fides Vita
Ore 11.00
Guardate a Lui e sarete raggiantiINCONTRO CON:
Nicolino Pompei
Ore 18.00
La Compagnia dei Santi cioè degli uomini veriINCONTRO CON:
Mons. Massimo Camisasca
Superiore generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo
Ore 21.15
VEGLIA EUCARISTICA PRESIEDUTA DA
S. E. R. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
Animata dalla Corale Magnifica Dominum
Venerdì 28 ottobre
Ore 21.15
INCONTRO CON
Rino Cammilleri
Scrittore e giornalista
Sabato 29 ottobre
Ore 19.00
SANTA MESSA
Ore 21.15
INCONTRO-TESTIMONIANZA CON
Padre Frederick Tusingire
Sacerdote della Diocesi di Fort Portal in Uganda
Domenica 30 ottobre
Ore 10.00
SANTA MESSA
Ore 11.15
La Compagnia dei Santi cioè degli uomini veriCHIARA LUCE BADANO
SANTA SCORESE
INCONTRO CON
Paola Squillante
Amica di Chiara Luce
Rosamaria Scorese
Sorella di Santa
Ore 18.00
INCONTRO CON
S. E. R. Mons. Giovanni D’Ercole
Vescovo ausiliare della Diocesi de L’Aquila
Ore 21.15
E ti vengo a cercare…Il cuore dell’uomo nella canzone italiana e d’autore
Lunedì 31 ottobre
Ore 10.00
Ad occhi aperti!Caccia al tesoro per “grandi bambini”
Ore 17.30
L’avventura umana di UlisseRappresentazione teatrale proposta dai ragazzi
della Piccola Compagnia all’opera
Ore 20.00
Un popolo in festa Santo Rosario e gesto di Affidamento alla Madonna
a seguire cena e festa in Compagnia
Martedì 1 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
S. E. R. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
Ore 18.00
INCONTRO-TESTIMONIANZA CON
Raffaele e Serena Giombetti
di Fides Vita
Vai al Blog del XXI Convegno

GUARDATE A LUI E SARETE RAGGIANTI
Contemplare e mendicare il Volto di Gesù
La mostra invita a volgere la sguardo verso Cristo, così come alcuni pittori, attraverso il proprio genio e la propria opera, lo hanno proposto alla nostra ammirazione. Ogni immagine proposta – in un percorso certamente non esaustivo – è accompagnata da una meditazione o una preghiera, come aiuto e sostegno a contemplare il Suo Volto e a mendicare la Sua Presenza.

E DIO VIDE CHE ERA COSA BUONA…
La natura creata come dono di Dio all’uomo, come eredità a lui destinata ed affidata
Seguendo il Magistero di Papa Benedetto XVI, la mostra propone un approfondimento sul rapporto dell’uomo con l’ambiente naturale. Partendo dalla bellezza del creato, espressione del disegno di amore e di verità del Creatore, si passa alla conoscenza di alcuni degli equilibri intrinseci che regolano la natura e la vita dell’uomo e alle conseguenze che derivano dalla loro rottura. La mostra si propone di guardare con verità l’uomo nella realtà a lui destinata e affidata.

IL CANDIDO MANTO DI CHIESE
Il vigore romanico e lo splendore gotico nelle Cattedrali medievali
La mostra si propone di allargare lo sguardo sul periodo storico del Medioevo, approfondendo la grande fioritura architettonica che va dall’XI al XIII secolo. Dopo una breve introduzione storica, il percorso prosegue con immagini e didascalie tecniche che ci permettono di comprendere lo stile Romanico e quello Gotico. Le più belle Cattedrali europee suscitano stupore e meraviglia, e ci aiutano a sorprendere e riconoscere le nostre radici culturali, il fondamento della nostra civiltà.

“LIBERTÀ VA CERCANDO CH’È SÌ CARA…”
Uno sguardo a protagonisti e fatti dell’unificazione d’Italia
La mostra intende osservare i fatti e i personaggi che caratterizzarono il Risorgimento, sottolineando la concezione di libertà che mosse i protagonisti e il modo nel quale l’unità d’Italia fu in effetti realizzata. Il percorso proposto intende, anche, soffermare l’attenzione sulla posizione della Chiesa che, contrariamente alle conclusioni di una certa storiografia, seppe riconoscere alcune decisive peculiarità della nostra nazione e, attraverso tanti suoi figli, contribuì all’edificazione di una civiltà veramente umana e propriamente libera.

ANDATE IN TUTTO IL MONDO
Testimoni di Cristo fino agli estremi confini della terra
La mostra propone la testimonianza di alcuni uomini che, dal periodo delle grandi scoperte geografiche fino ai giorni nostri, sono partiti come missionari per terre lontane, tra pericoli e difficoltà, unicamente mossi dall’ardente desiderio di testimoniare, spesso fino all’effusione del sangue, che Gesù è il Cristo atteso dal cuore di ogni uomo.

Domenica 30 ottobre
INCONTRO CON
S. E. R. Mons. Giovanni D’Ercole
Vescovo ausiliare della Diocesi de L’Aquila

Domenica 30 ottobre
CHIARA LUCE BADANO– SANTA SCORESE
INCONTRO CON
Paola Squillante – Amica di Chiara Luce
Rosamaria Scorese – Sorella di Santa

Sabato 29 ottobre
INCONTRO-TESTIMONIANZA CON
Padre Frederick Tusingire
Sacerdote della Diocesi di Fort Portal in Uganda

Domenica 23 ottobre
INCONTRO CON:
Mons. Massimo Camisasca
Superiore generale della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo