HOME > Convegni > 17° Convegno
17° Convegno

17° Convegno

28 ottobre - 4 novembre

2007

LA BOCCA NON SA DIRE,
NÉ LA PAROLA ESPRIMERE:
SOLO CHI LO PROVA
PUÒ CREDERE
COSA SIA AMARE GESÙ

DOMENICA 28 ottobre

ore 10.00

Celebrazione delle Lodi

ore 11.15

La bocca non sa dire,
né la parola esprimere:
solo chi lo prova
può credere cosa sia amare Gesù

INCONTRO di approfondimento con:
prof. Nicolino Pompei
Fondatore di Fides Vita

ore 18.00

S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto-Ripatransone-Montalto

MERCOLEDI’ 31 ottobre

ore 21.15

Jesu, dulcis memoria

VEGLIA EUCARISTICA
Animata dalla Corale Magnifica Dominum

GIOVEDI’ 1 novembre

ore 10.00

S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto-Ripatransone-Montalto

ore 11.15

La Compagnia dei Santi, cioè degli uomini veri
Thomas Becket e Thomas More

INCONTRO con
Roberto Andreucci
, Arianna Battisti ed Elisabetta Massa
di Fides Vita

ore 18.00

Una vita per la Bellezza: Gaudí e la Sagrada Familia

INCONTRO con prof. Etsuro Sotoo
Scultore della Sagrada Familia

ore 21.15

Ritornando con viva memoria
all’inizio del nostro Incontro…
attraverso i canti di un amico

Omaggio a Claudio Chieffo

VENERDI’ 2 novembre

ore 21.15

INCONTRO con:
prof. Davide Rondoni
Direttore del Centro di poesia contemporanea
dell’Università di Bologna

SABATO 3 novembre

ore 18.00

La Compagnia dei Santi cioè degli uomini veri
L’ingegner Uberto Mori

INCONTRO con:
Mario MoriPresidente del Comitato Sostenitore della Causa di Canonizzazione
Gian Pietro MondiniEx alunno dell’ing. Mori
Luca FalciolaCuratore della Mostra
Eugenio Dal PaneEditore della mostra

UN POPOLO IN FESTA

ore 20.00

Santo Rosario
… a seguire
Cena e festa in Compagnia

DOMENICA 4 novembre

ore 10.00

S. MESSA celebrata da
don Armando Moriconi
Assistente Ecclesiastico di Fides Vita

ore 18.00

INCONTRO con i coniugi
Giuseppe e Barbara Pandolfi
di Fides Vita

OLTRE CHE NEI GIORNI INDICATI, DA LUNEDÌ 29 OTTOBRE A VENERDÌ 2 NOVEMBRE
SARÀ CELEBRATA LA S.MESSA ALLE ORE 19.30

UNA VITA PER LA BELLEZZA

UNA VITA PER LA BELLEZZA

GAUDÍ E LA SAGRADA FAMILIA

La mostra introduce alla vita di Antoni Gaudì, di cui è aperto il processo di beatificazione, e alla sua opera principale, la Sagrada Familia, che testimonia la storia della Salvezza attraverso la fede scolpita nella pietra. Il percorso all’interno del Tempio espiatorio di Barcellona – nello sguardo particolare alla Facciata della Natività – vuole far cogliere l’innovativo aspetto architettonico unito allo splendore dei particolari simbolici; attraverso le forme della natura Gaudì ha avuto modo di fare esperienza dell’originale rapporto tra creatura e Creatore.

IL SUGO DELLA STORIA

IL SUGO DELLA STORIA

RILEGGENDO I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI

Dedicata ad una delle più note e importanti opere della letteratura, la mostra offre una possibilità di conoscere – o risorprendere – i protagonisti che segnano i passi più belli de i Promessi Sposi. Il percorso proposto è un aiuto a cogliere, nello svolgersi delle vicende del romanzo, il “santo vero” che ridesta nel lettore un ben più profondo senso della storia – e di ogni storia personale – potendo rintracciare in essa il disegno sempre ultimamente buono della Provvidenza.

“IO POSSO VEDERE IL SOLE ANCHE QUANDO STA PIOVENDO”

“IO POSSO VEDERE IL SOLE ANCHE QUANDO STA PIOVENDO”

UBERTO MORI, STORIA DI UN UOMO

L’affermazione dello stesso ingegner Mori, che dà il titolo alla mostra, testimonia la certezza della fede che lo animava. Nella sua vocazione di sposo e padre, nel lavoro così come negli innumerevoli interessi personali che coltivava l’ing. Mori ha mostrato lo splendore, l’intelligenza, l’umanità, la carità che emerge da una vita totalmente investita dalla fede. Solo l’amore a Gesù e alla Chiesa lo ha sempre mosso, anche nel dolore per la morte della figlia e nella genialità della sua professione di imprenditore.

EINSTEIN 1905

EINSTEIN 1905

IL GENIO ALL’OPERA

La mostra presenta le opere pubblicate da Einstein nel 1905 attraverso un itinerario scientifico che evidenzia il genio all’opera nel suo appassionato approfondimento dei fenomeni fisici che regolano le dinamiche del Creato. Dopo una prima sezione storica e biografica, c’è una seconda parte prettamente scientifica supportata da alcuni esperimenti; il percorso si chiude con la descrizione dell’importantissimo progresso della fisica e della tecnologia prodotto dalle scoperte di Einstein.

LE MOSTRE SONO APERTE AL PUBBLICO TUTTI I GIORNI
DALLE 09.00 ALLE 12.30
DALLE 15.00 ALLE 20.00
DALLE 21.00 ALLE 23.00