Domenica 29 ottobre
S. MESSA di apertura celebrata da:
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di S. Benedetto – Ripatransone – Montalto
INCONTRO di approfondimento:
Prof. Nicolino Pompei
Fondatore di Fides Vita
ADORAZIONE EUCARISTICA
Animata dalla Corale Magnifica Dominum
Martedì 31 ottobre
La Rosa Bianca: volti di un’amicizia INCONTRO con:
Luca Tommasiello
Tristano Francesco Fazzini
Redazione di nel frammento
Mercoledì 1 novembre
S. MESSA celebrata da:
S. Em. Card. Sergio Sebastiani
Presidente Prefettura Affari Economici della Santa Sede
INCONTRO con:
Federica Astraceli
Associazione Homo Viator
Barbara Braconi
Associazione Educo Icaro
INCONTRO con:
Famiglia Canale
PERCORSO TRA IMMAGINI MUSICA E POESIA
Venerdì 3 novembre
Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amiciTESTIMONIANZE DALLA COMPAGNIA DEI MARTIRI
Sabato 4 novembre
INCONTRO con:
Padre Massimo Cenci
Sotto – Segretario Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli
Famiglia Rinaldi
della Fraternità di Comunione e Liberazione
Santo Rosario
… A SEGUIRE
Cena e Festa in Compagnia
Domenica 5 novembre
S. MESSA
INCONTRO con:
Famiglia Annalisa e Pierluigi Cosignani
di Fides Vita

UNA TERRA PER L’UOMO
I TRATTI ECCEZIONALI DEL NOSTRO PICCOLO PIANETA
La mostra, descrive la straordinaria combinazione di circostanze astronomiche, geologiche, fisiche, chimiche, biologiche che rendono la Terra un pianeta raro, se non unico, nell’universo, le cui caratteristiche hanno consentito la comparsa di una vita complessa e il suo evolvere sino all’homo sapiens.

LA GLORIA DI COLUI CHE TUTTO MOVE
LA FELICITÀ NEL PARADISO DI DANTE
Di carattere letterario, la mostra propone un approfondimento del genio dantesco e una riscoperta della Divina Commedia, in particolare della terza cantica. La prima sezione, narrativa, è composta da una rassegna dei personaggi più importanti del Paradiso e dal commento di alcuni brani; la seconda, invece approfondisce alcune tematiche e situazioni particolari che Dante affronta.

IL BENE E IL BELLO
I LUOGHI DELLA CURA
L’affronto della malattia dall’antichità fino alla nascita dei primi ospedali, grazie alla carità cristiana, e il loro sviluppo nei secoli sono oggetto di questa mostra. Alcuni santi, lavorando in prima persona negli ospedali, hanno lottato per il loro rinnovamento e per i diritti umani dei malati, permettendo che fossero considerati, amati e curati sempre più nel rispetto della loro dignità umana.

L’AMORE VINCE TUTTO
DALLE CRONACHE DI NARNIA ALL’UMANA VICENDA
Dopo una presentazione di C.S.Lewis, gigante umano della letterarura inglse, e della sua opera letteraria, la mostra propone i ritratti dei protagonisti del racconto “Il leone, la strega e l’armadio” e una lettura delle loro vicende e relazioni umane, offrendo spunti di riflessione e lavoro personale, non solo per i piccoli, ma soprattutto per i grandi.