
19° Convegno
2009
“Quello che poteva essere
per me un guadagno,
l’ho considerato una perdita
a motivo di Cristo.
Anzi, tutto ormai
io reputo una perdita
di fronte alla sublimità
della conoscenza
di Cristo Gesù, mio Signore;
per Lui ho lasciato perdere
tutte queste cose
valutandole rifiuti,
per guadagnare Cristo
ed essere trovato in Lui”
Domenica 25 ottobre
Ore 10.00
Celebrazione delle Lodi
Ore 11.15
“Quello che poteva essere per me un guadagno, l’ho considerato una perdita a motivo di Cristo. Anzi, tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore; per Lui ho lasciato perdere tutte queste cose valutandole rifiuti, per guadagnare Cristo ed essere trovato in Lui”INCONTRO di approfondimento con:
prof. Nicolino Pompei
Fondatore di Fides Vita
Ore 17.15
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
S. E. R. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto-Ripatransone-Montalto
Ore 18.30
Testimonianze da L’AquilaINCONTRO CON
S. E. R. Mons. Giuseppe Molinari – Arcivescovo de L’Aquila
Maurizio Cora – Avvocato
Lunedì 26 ottobre
Ore 21.15
Egli è quiVEGLIA EUCARISTICA Animata dalla Corale Magnifica Dominum
Venerdì 30 ottobre
Ore 21.15
Con occhi nuoviINCONTRO CON
Alessandra Borghese – Scrittrice e Giornalista
Sabato 31 ottobre
Ore 18.00
INCONTRO CON
Innocenzo e Marina Figini – Associazione La Cometa
Ore 20.00 Santo Rosario
a seguire…
cena e Festa in Compagnia
Domenica 1 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
S. E. R. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto-Ripatransone-Montalto
Ore 11.15
La Compagnia dei Santi cioè degli uomini veri: MARCELLO CANDIAINCONTRO CON
Gianmarco Liva – Presidente della Fondazione Marcello Candia
Ore 18.00
Grazie GesùINCONTRO CON
Magdi Cristiano Allam – Deputato al Parlamento Europeo, giornalista e scrittore
OLTRE CHE NEI GIORNI INDICATI, DA LUNEDÌ 26 A VENERDÌ 30 OTTOBRE
SARÀ CELEBRATA LA S.MESSA ALLE ORE 19.00

I SANTI BAMBINI
AI PICCOLI HAI RIVELATO IL MISTERO DEL REGNO DEI CIELI
Dedicata alla santità dei bambini, questa mostra presenta la testimonianza di alcuni tra i piccoli santi, perché possano essere sempre più conosciuti, amati, invocati e imitati in particolare dalle nuove generazioni e da quanti vivono l’entusiasmante e drammatica avventura dell’educazione. Partendo dalla Chiesa dei primi secoli con i Santi Innocenti e i martiri Agnese e Tarcisio, il percorso si sofferma particolarmente su alcune figure dell’Ottocento (Domenico Savio, Laura Vicuña e Zeffirino Namuncurà) e su altre a noi quasi contemporanee, come Francesco e Giacinta Marto, Maria Goretti e Nennolina. La testimonianza di questi bambini, struggente anche per la tenerezza della loro età, è frutto della semplice apertura all’azione della Grazia che ha potuto così operare i sorprendenti prodigi di cui sono stati protagonisti.

DOMANDA D’AUTORE
UN PERCORSO NELLA LETTERATURA ITALIANA
ALLA SCOPERTA DELLA DOMANDA
CHE ANIMA E ACCOMUNA OGNI UOMO
La mostra presenta una raccolta di poesie e testi narrativi di alcuni autori italiani, vissuti tra l’Ottocento e il Novecento, mirando a farli “incontrare” e conoscere, attraverso ciò che ciascuno ha affermato scrivendo e descrivendo sé. Sorprendente è che in momenti e contesti storici tanto diversi e particolari, tutti abbiano fatto riecheggiare il riconoscimento di quella insopprimibile esigenza di significato e di felicità, di soddisfazione e di pienezza, di verità e di salvezza, caratterizzante l’io. Accostandosi a questi uomini, mirabilmente si scopre che ognuno di loro, nel corso della sua esistenza, si è comunque in qualche modo confrontato e lasciato interpellare dall’Avvenimento di Gesù Cristo, anche se non tutti poi L’hanno riconosciuto, amato e seguito.

ORIGINE DELL’UNIVERSO E DELL’UOMO
TEORIE SCIENTIFICHE E INSEGNAMENTO BIBLICO
IN DIALOGO
L’universo è stato creato da Dio o deriva dal Big Bang? L’uomo discende dalla scimmia o da Adamo ed Eva? La Bibbia può sbagliare o dice sempre la verità? Come possiamo conciliare le scoperte scientifiche sul problema dell’origine con quanto è scritto nella Bibbia?
Nata dall’esigenza di rispondere a questi semplici ma diffusi interrogativi, la mostra propone innanzitutto una riconsiderazione della natura, degli strumenti e degli scopi specifici sia della Bibbia che della scienza, distinguendo gli ambiti propri dell’una e dell’altra. Il percorso offre poi un approfondimento dei racconti biblici sulla creazione e dei principali risultati della ricerca scientifica sull’origine dell’universo, della vita e dell’uomo, mostrando che tra essi non c’è antitesi.