Domenica 24 ottobre
S. MESSA di apertura
“il centuplo adesso e in eredità la vita eterna” INCONTRO di approfondimento:
prof. Nicolino Pompei
Fondatore di Fides Vita
RELAZIONE sul tema del Convegno:
S. E. Mons. Angelo Comastri
Arcivescovo di Loreto
ADORAZIONE EUCARISTICA
Venerdì 29 ottobre
THE PASSION: oltre il film, nel cuore dell’evento Dialogo con alcuni protagonisti
Dario D’Ambrosi (Flagellatore),
Francesco De Vito (Pietro),
Luca Lionello (Giuda),
Mattia Sbragia (Caifa),
Jan Michelini (aiuto-regia),
Benedict Fitzgerald (sceneggiatore del film),
Tristano Francesco Fazzini
della redazione di nel frammento
Sabato 30 ottobre
INCONTRO con i coniugi:
Paolo e Anna Arosio
Franco e Luisella Riva
Gruppo “Amici di Giovanni”
Ragtime Bubu Band in Concerto
Domenica 31 ottobre
S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Serafino Spreafico
Vescovo emerito di Grajaù, Brasile
INCONTRO con:
S. E. Mons. Serafino Spreafico
don Giuseppe Beretta
fratello di Santa Gianna
INCONTRO con:
don Massimiliano Boiardi
Fraternità Sacerdotale S. Carlo Borromeo
Debora Sagrazzini
Memores Domini
Lunedì 1 novembre
S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di S. Benedetto-Ripatransone-Montalto
RELAZIONE:
dr. Luca Belli
Associazione “Medicina e Persona”
INCONTRO con:
Raffaello Vignali
Presidente della Compagnia delle Opere

RICERCA NELLA LIBERTÀ
L’UNIVERSITÀ E LE SUE ORIGINI
“Come era la vita di uno studente del XIII secolo di una Università europea? Quali le sue caratteristiche, le sue aspirazioni, le difficoltà che incontrava sul suo cammino?”. Sarà possibile soddisfare questi interrogativi visitando la mostra, che intende descrivere l’ambiente e gli ideali che portarono al sorgere degli “Studia” tra il XII e il XIII secolo, con particolare riferimento alla situazione di Bologna da cui nasceranno poi le Universitates.

L’ALBA DELL’UOMO
L’UOMO PRIMA NON C’ERA ADESSO C’È
L’uomo, prima non c’era e adesso c’è. E’ un dato di fatto per ciascuno di noi, ed è vero anche per la specie umana nel suo insieme. La mostra “L’alba dell’uomo”, realizzata da Euresis, intende presentare i fatti e le evidenze sperimentali che l’indagine scientifica ha messo in luce nel tentativo di ricostruire qualche passaggio della prodigiosa vicenda storica che ha accompagnato l’emergere dell’uomo sulla scena del mondo.

LAICO CIOÈ CRISTIANO
SAN GIUSEPPE MOSCATI, MEDICO
Moscati fu medico e scienziato vissuto a Napoli a cavallo tra il 1800 e il 1900: la sua figura riassume in sé un’eccezionale capacità di impegno professionale, scientifico e civile, unita ad uno spirito profondamente cristiano. La professione medica viene da lui vissuta con una nettezza di giudizio e con un impegno profondo che sono spunto di provocazione per chiunque e, in modo particolare per gli operatori sanitari.

“…E USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”
SE GUARDI LE STELLE, CIOÈ LA REALTÀ, LE COSE CHE TI CIRCONDANO URGONO AD UN SIGNIFICATO
Ogni fattore della realtà pone l’uomo di fronte all’inevitabile domanda del suo significato; la ragione stessa anela costantemente al fatto che tutto venga accolto e giudicato nella sua verità. La mostra intende approfondire il significato della parola “giudizio” e delle sue conseguenze per la vita dei ciascuno, avventurandosi in una possibile risposta.

“FIGLIA DEL TUO FIGLIO”
NEL VENTRE TUO SI RACCESE L’AMORE PER LO CUI CALDO NE L’ETERNA PACE È GERMINATO QUESTO FIORE
Il volto di Maria e il suo rapporto col Mistero, nelle opere di grandi pittori. Preghiere tratte dalla Liturgia e dall’esperienza di uomini e donne amanti della Vergine. Un percorso per contemplare la Madonna e mendicare di imitare il suo cuore, la sua intelligenza, il suo si.