
12° Convegno
2002
“VOI SIETE MIEI AMICI…
E VI HO COSTITUITO
PERCHÉ ANDIATE
E PORTIATE FRUTTO
E IL VOSTRO FRUTTO
RIMANGA”
(Gv 15,14.16)
Domenica 27 ottobre
S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di S. Benedetto-Ripatransone-Montalto
INCONTRO di apertura:
” Voi siete miei amici…e vi ho costituito perché
andiate e portiate frutto
e il vostro frutto rimanga”
prof. Nicolino Pompei
Fondatore di Fides Vita
RELAZIONE sul tema del Convegno:
don Stefano Alberto
della Presidenza di Comunione e Liberazione
Martedì 29 ottobre
“La via dei Santi, cioè degli uomini veri”: S. Massimiliano Kolbe RELAZIONE:
della prof.ssa Elisabetta Cassani e del prof. Nicola Celora
Curatori della Mostra “Massimiliano Kolbe”
Giovedì 31 ottobre
INCONTRO con:
Claudia Terragni
dell’Associazione “Memores Domini”
Venerdì 1 novembre
S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di S. Benedetto-Ripatransone-Montalto
Nennolina
RELAZIONE:
Stefania Falasca della rivista “30 Giorni”
INCONTRO con:
i coniugi Mario e Daniela Dupuis
dell’Associazione di accoglienza “Edimar”
in concerto
“Voci dall’America”
Sabato 2 novembre
INCONTRO con:
Giampiero Donnini e don Mario Malloni
del Cammino Neocatecumenale
Domenica 3 novembre
S. Messa celebrata da
Mons. Romualdo Scarponi
(Vicario Generale di S. Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto)
INCONTRO con:
padre Bernardo Cervellera
sacerdote del PIME
Saluto conclusivo del
prof. Nicolino Pompei
Fondatore del Movimento Fides Vita

TI CHIAMERAI PIETRA
La figura di San Pietro nel Nuovo Testamento
Qualcosa di unico è nella persona di Pietro, pur nella comunione con tutti gli Apostoli. Egli è il punto fermo e irremovibile sul quale Cristo fonda la sua Chiesa: “Ti chiamerai Cefa, cioè pietra.” La mostra propone la figura di quest’uomo che, ardente d’amore per Cristo, viene posto come segno di unità del popolo redento dal Signore.

L’ULTIMA CENA
Dal medioevo a Leonardo
Sei diversi aspetti dell’iconografia dell’Ultima Cena, partendo dalla declinazione che di essi ha fatto Leonardo nella prima opera. Il visitatore può giungere ad una riscoperta delle fonti della tradizione figurativa in un itinerario artistico che va dalla centralità di Cristo al rapporto che c’è tra l’Ultima Cena e la nascita della Chiesa.

LE ISOLE DEL MARTIRIO
Da monastero a lager sovietico
La mostra è dedicata al monastero delle Solovki, trasformato nel 1920 nel lager modello di Lenin. Qui furono detenuti innumerevoli credenti, cattolici e ortodossi;K uomini che attraverso la loro umanità resero umano persino quel luogo, martiri che resero presente Cristo e permisero la vita umana nell’inferno del lager.

LA GUERRA GUERRA…
una necessità della storia?
a cura della Compagnia dei Tipi Loschi
Mostra sulla Prima Guerra Mondiale che ripercorre le cause, i fatti e le conseguenze che condizionarono e condizionano a tutt’oggi tutta la vita europea e mondiale del ventesimo secolo.