HOME > Convegni > 11° Convegno
11° Convegno

11° Convegno

02-09 dicembre

2001

“…PRONTI SEMPRE
A RISPONDERE
A CHIUNQUE
VI DOMANDI RAGIONE
DELLA SPERANZA
CHE È IN VOI”

(1 Pt 3,15)

Domenica 2 dicembre

S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di
S. Benedetto-Ripatransone-Montalto

INCONTRO di apertura:
“…Pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi”
prof. Nicolino Pompei
Fondatore di Fides Vita

RELAZIONE sul tema del Convegno:
don Luigi Negri
Docente presso l’Università Cattolica di Milano

Veglia Eucaristica

Martedì 4 dicembre

“La via dei Santi, cioè degli uomini veri”:
Martiri e totalitarismi moderni.
RELAZIONE:
della prof.ssa Elisabetta Cassani e del prof. Nicola Celora
Curatori della Mostra “Sia che viviate, sia che moriate”

Mercoledì 5 dicembre

INCONTRO con:
l’On.le Mario Mauro
Deputato al Parlamento Europeo

Giovedì 6 dicembre

INCONTRO con:
il dott. Renato Farina
Vice-direttore di Libero

Venerdì 7 dicembre

INCONTRO con:
don Mauro Inzoli
Presidente dell’Associazione “Fraternità”
coniugi Francesco e Donatella Sevegnini
dell’Associazione “Fraternità”

Concerto del gruppo vocale-strumentale
Roda Viva
Canti popolari e d’autore

Sabato 8 dicembre

S. MESSA celebrata da
S. Em. Card. Sergio Sebastiani
Presidente della Prefettura Affari Economici della Santa Sede

INCONTRO con:
il dott. Arturo Alberti
Presidente dell’AVSI
Giovanni Bianchini
dell’Associazione “Memores Domini”

Un popolo in Festa

Domenica 9 dicembre

“Si può vivere così”: il Beato Piergiorgio Frassati.
RELAZIONE:
dell’avv. Marco Sermarini
Compagnia dei Tipi Loschi

S. MESSA celebrata da
Sua Ecc. Mons. Luigi Conti
Vescovo di Macerata

INCONTRO con:
il prof. Giancarlo Cesana
della Presidenza di Comunione e Liberazione
e con
il prof. Nicolino Pompei
Fondatore del Movimento Fides Vita

GIOVANNI: NESSUNO HA VISTO COME LUI

GIOVANNI: NESSUNO HA VISTO COME LUI

“chi ha visto rende testimonianza, e la sua testimonianza è vera.”

San Giovanni apostolo è tra le figure di primo rilievo che si muovono attorno a Gesù; è colui che visse un rapporto straordinario di confidenza e familiarità con il Signore. La mostra vuole introdurre il visitatore in un viaggio sulle orme dell’uomo che non lasciò altro testamento che ciò che nacque dal suo sguardo pieno di stupore.

“SI PUO’ VIVERE COSI'”

“SI PUO’ VIVERE COSI'”

Mostra sul beato Pier Giorgio Frassati.
A cura della Compagnia dei Tipi Loschi

In occasione del centenario della nascita del Beato Pier Giorgio Trassati, “l’uomo delle otto beatitudini”, la mostra presenta l’affascinante vita di questo giovane laico, incontrato e cambiato da Cristo e, per questo, appassionato e interessato ad ogni aspetto della realtà.

SIA CHE VIVIATE, SIA CHE MORIATE

SIA CHE VIVIATE, SIA CHE MORIATE

Martiri e totalitarismi moderni.

In questa mostra, i totalitarismi vengono analizzati nella loro manifestazione storica di nazismo e comunismo, e non in base alle varie interpretazioni storiografiche che ad essi sono state date. Nelle immagini emerge il mondo come perfetto, l’infinito chiuso nel finito. In queste immagini non possono rientrare gli uomini con la loro libertà. Per questo motivo il nemico dei totalitarismi è proprio l’uomo vivente.

IL VOLTO UMANO DELL’EMBRIONE

IL VOLTO UMANO DELL’EMBRIONE

Quando è iniziata la mia vita.

La mostra vuole guidare alla ricerca del volto umano dell’embrione, cioè delle caratteristiche genetiche, biochimiche, morfologiche e funzionali che permettono, secondo i dati più recenti raccolti dalla scienza, di riconoscere una sostanziale identità e continuità tra l’embrione, il feto e il neonato.

L’AVVENIMENTO SECONDO GIOTTO

L’AVVENIMENTO SECONDO GIOTTO

La Cappella degli Scrovegni a Padova.

La mostra propone e illustra tutto il ciclo degli affreschi di Giotto alla Cappella degli Scrovegni. Il viaggio è reso affascinante dall’altissima qualità delle riproduzioni fotografiche e dall’intelligenza e profondità delle didascalie.