Domenica 3 dicembre
“10 anni di Fides Vita:
un piccolo popolo dentro l’Avvenimento del Cristianesimo”
RELAZIONE del prof. Nicolino Pompei
Fondatore del Movimento Fides Vita
S. MESSA celebrata da
S. E. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di S. Benedetto-Ripatransone-Montalto
RELAZIONE sul tema del Convegno:
don Massimo Camisasca
Superiore Generale della Fraternità sacerdotale dei missionari di S. Carlo
Rappresentazione Teatrale:
“Interrogatorio a Maria”
di Giovanni Testori
Lunedì 4 dicembre
VEGLIA EUCARISTICA
Introduzione del
prof. Nicolino Pompei
Martedì 5 dicembre
La via dei Santi cioè degli uomini veri:
Amici in Paradiso
RELAZIONE:
don Giacomo Tantardini
Mercoledì 6 dicembre
“Dalla terra alle genti: l’Avvenimento del Cristianesimo”
INCONTRO con:
dott. Luigi Amicone
Direttore di “Tempi”
Giovedì 7 dicembre
Free Hands
in Concerto
Venerdì 8 dicembre
S. MESSA celebrata da
Sua Ecc. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone – Montalto
INCONTRO – TESTIMONIANZA con:
i coniugi Claudio e Laura Monaco
della Cooperativa “Il Sentiero”
Claudio Chieffo in concerto
Sabato 9 dicembre
RELAZIONE sul tema del Convegno:
Sua Ecc. Mons. Carlo Caffarra
Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Un Popolo in Festa con gli Scandalosamente Live
Domenica 10 dicembre
S. MESSA celebrata da
Sua Ecc. Mons. Franco Festorazzi
Arcivescovo di Ancona-Osimo
INCONTRO – TESTIMONIANZA con:
il prof. Jesus Carrascosa
Responsabile del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione
il prof. Nicolino Pompei
Fondatore del Movimento Fides Vita

DALLA TERRA ALLE GENTI
La diffusione del cristianesimo nei primi secoli
La mostra, frutto di un lavoro di rivisitazione e adattamento, di taglio didattico, ripercorre i tratti iniziali dell’Avvenimento cristiano nella storia.

“CARI GIOVANI, CARI AMICI”
Giovanni Paolo II ovvero la passione per il cuore dell’uomo.
La mostra prende spunto dalle Giornate Mondiali della Gioventù. Attraverso un percorso che raccoglie la parola del Papa in tre sezioni tematiche ( la Domanda- l’Incontro- il Compito), essa propone il passo indomabile e certo del Santo Padre e la sua immensa passione per il cuore dell’uomo. La mostra si conclude con un pannello dedicato alla Vergine Maria, costantemente presente in ogni tratto della vita e del pontificato di Giovanni Paolo II.

IL VERBO SI E’ FATTO CARNE E ABITA TRA NOI
Il Presepio: storia, tradizione e immagini
La mostra ripercorre la bellezza della storia del Presepio attraverso le immagini più significative che la tradione ha veicolato fino ad oggi, e che pongono il visitatore di fronte alla sorprendente e radicale compressione del mistero con la nostra vita, con la nostra storia…del Mistero che si fa Compagnia di Uomo all’uomo. La bellezza dei plastici arricchisce ulteriormente il percorso proposto “fotografando”, oltre alla Natività, il momento dell’Annunciazione, della Morte e della Resurrezione.

“CIO’ CHE OCCORRE è UN UOMO”
La presenza di Cristo nel genio di Cravaggio
La Verità è una persona: questa è la sconvolgente pretesa del Cristianesimo. Il genio di Caravaggio ha intuito e descritto i Suoi tratti… ha disegnato la Sua carne. A Cristo e alla Sua Compagnia è dedicata questa mostra sviluppata intorno alla scelta di immagini – tra le più note e descrittive di Caravaggio – che riescono ad evidenziarne i momenti più decisivi. le affermazioni proposte si pongono come intelligente contributo a cogliere il cuore e la ragione del percorso indicato.

PER LA GLORIA DI DIO E L’ONORE DELL’IRLANDA
Mostra sulla storia d’Irlanda.
A cura della Compagnia dei Tipi loschi
La mostra descrive le vicende della cattolica Irlanda. La storia raccontata è quella della Fede di questo popolo, la Fede che ha reso possibile i grandi santi missionari del Medioevo; uomini, che, cacciati dalle loro terre in nome delle ragioni del Potere che li odiava, portarono nell’800 il cristianesimo in tutto il mondo.

L’ANGOLO DI PINK
Uno sguardo ironicamente vero sulla realtà.
Mostra di vignette del nostro amico Paolo Palombi.