ETERNA È LA SUA MISERICORDIA
Partendo dalla testimonianza degli antichi patriarchi, la mostra ripercorre il manifestarsi della Misericordia di Dio alle varie generazioni, fino alla sua piena e definitiva rivelazione nella persona di Gesù Cristo, che oggi continua ad essere presente nella Sua Santa Chiesa. Un’importante sezione è dedicata al significato stesso del Giubileo e al suo sviluppo nel corso dei secoli, così come ai gesti e ai segni che lo caratterizzano. Attraverso la testimonianza di alcuni santi come Francesco, che ottenne da Dio il noto “Perdono di Assisi”, e Faustina Kowalska, a cui dobbiamo la “Festa della Divina Misericordia” istituita da san Giovanni Paolo II, questa mostra vuole essere un contributo a scoprire che “nessuno può porre un limite all’amore di Dio che perdona”.
La mostra è stata presentata in occasione del XXV Convegno Fides Vita