Pdf scaricabile del programma completo
Domenica 28 ottobre
Ore 10.30
La Felicità in Persona
INCONTRO CON
Nicolino Pompei
Ore 18.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
don Patrizio Spina
Vicario Generale di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
Ore 21.15
VEGLIA EUCARISTICA
Giovedì 31 ottobre
Ore 21.15
Voglio di più
percorso di musica e parole a cura della Compagnia InCanto
Venerdì 1 novembre
Ore 10.30
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Mons. Federico Pompei
della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
Ore 18.00
Una vita donata
MARIA CRISTINA CELLA MOCELLIN
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Carlo Mocellin Marito di Maria Cristina
Ore 21.15
SANTO PIACERE
Dio è contento quando godo
SPETTACOLO TEATRALE CON Giovanni Scifoni Attore
Sabato 2 novembre
Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Giuditta Boscagli
Autrice di “Il cuore oltre le sbarre”
Ore 20.00
Un popolo in festa
Santo Rosario e gesto di Affidamento alla Madonna
a seguire… Cena e festa in Compagnia
Domenica 3 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Don Armando Moriconi
Assistente Ecclesiastico di Fides Vita
Ore 11.30
LA SANTA CASA DI MARIA
Hic Verbum Caro factum est
INCONTRO CON
S. E. Mons. Fabio Dal Cin
Arcivescovo Prelato di Loreto
Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Cristiano Accorroni e Francesca Cavitolo
di Fides Vita

LA SANTA CASA A LORETO
Il luogo dell’Incarnazione
Da oltre settecento anni, la città di Loreto nelle Marche ha il privilegio di custodire la casa di Maria, il luogo dell’Annunciazione e dell’Incarnazione: “Non soltanto una reliquia, ma una preziosa «icona» concreta” – come ebbe a dire san Giovanni Paolo II. Realizzata in occasione del Giubileo per il centenario della proclamazione della Vergine Lauretana patrona dei viaggiatori in aereo, la mostra presenta le caratteristiche e la storia della Santa Casa, il suo prodigioso arrivo a Loreto e le più belle parole dei Papi pellegrini alla Casa di Maria, che ci aiutano a cogliere e ad approfondire la Grazia del solo luogo di cui si può dire: “Hic Verbum caro factum est”.

…USCIMMO A RIVEDER LE STELLE
L’uomo alla scoperta dell’universo
Nel corso dei secoli, l’umanità si è costantemente rivolta alla bellezza del cielo stellato cercando in esso spiegazioni più profonde al proprio essere e alla realtà. Tanta storia della civiltà è stata guidata dall’osservazione astronomica, e nel corso dei millenni le visioni cosmiche sono state molteplici e mutevoli, fino a dispiegarci un universo infinito che, ancor di più oggi, continua a suscitare meraviglia e sproporzione. Di fronte allo spettacolo grandioso dell’universo e all’immensità del tempo e dello spazio, l’uomo sgomento, e apparentemente insignificante, è invece capace di domandarsi, comprendere, conoscere e desiderare.

DI TE PENSANDO A PALPITAR MI SVEGLIO
Leopardi: il geniale cantore della natura umana
Cogliendo l’occasione dei duecento anni della composizione de L’infinito, la mostra propone un percorso in cui siamo aiutati, attraverso alcune tra le più significative opere leopardiane, a cogliere il misterio eterno dell’esser nostro, e quei tristi e cari moti del cor che tanto più avvertono la finitezza ed il limite accusando le cose d’insufficienza e di nullità, quanto più palpitano, si innalzano e gridano l’insopprimibile necessità di senso e di compimento, di verità e di felicità. Giacomo Leopardi accompagna il nostro passo dentro la vita, e sostiene il nostro sguardo ad essere attento a ciò che siamo, all’impareggiabile grandezza della nostra dignità umana, a quella nobil natura che a sollevar s’ardisce.

NÉ MAI CO L’ANIMO SUO SI QUIETAVA
Il genio di Leonardo
“Era la grazia più che infinita in qualunque sua azione”. Vasari così descrive una delle personalità più geniali della storia dell’umanità. In Leonardo tutto acquista interesse semplicemente perché esiste, che sia la bellezza di un fiore, di un volto femminile come il meraviglioso funzionamento del corpo umano. Tutto è osservato e analizzato per soddisfare l’instancabile sete di conoscenza. Incredibilmente abile nel disegno, riproduce, annota e inventa con fervida fantasia macchinari a servizio dell’uomo. Attraverso disegni, appunti scritti e alcune delle sue opere più famose, conosceremo l’uomo rinascimentale che in questo mai quietarsi è, a ragione, ritenuto antesignano dell’inquieto uomo contemporaneo.

Domenica 3 novembre
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Cristiano Accorroni e Francesca Cavitolo
di Fides Vita

Sabato 2 novembre
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Giuditta Boscagli
Autrice di “Il cuore oltre le sbarre”

Venerdì 1 novembre
Una vita donata
MARIA CRISTINA CELLA MOCELLIN
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Carlo Mocellin Marito di Maria Cristina