
27° Convegno
2017
Mai un uomo
ha parlato così…
e non abbiamo mai visto
nulla di simile
Pdf scaricabile del programma completo
Domenica 29 ottobre
Ore 10.30
Mai un uomo
ha parlato così…
e non abbiamo mai visto
nulla di simile
INCONTRO CON
Nicolino Pompei
Ore 18.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
don Gianni Croci
Delegato Vescovile per la Pastorale di San Benedetto del Tr. – Ripatransone – Montalto
Ore 21.15
VEGLIA EUCARISTICA PRESIEDUTA DA
don Franco Marchett
della Diocesi di Ancona-Osimo
Martedì 31 ottobre
Ore 19.15
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Mons. Romualdo Scarponi
Vicario Generale di San Benedetto del Tr. – Ripatransone – Montalto
Ore 21.15
SE TU NON FOSSI QUI
Percorso di musica e parole
Mercoledì 1 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
S. E. R. Mons. Giancarlo Vecerrica
Vescovo Emerito di Fabriano-Matelica
Ore 11.30
SAN GIOVANNI BOSCO: Padre, Maestro e Amico…
INCONTRO CON
Barbara Braconi
di Fides Vita
Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Padre Mussie Zerai
Presidente di A.H.C.S.
Venerdì 3 novembre
Ore 21.15
INCONTRO CON
Lucio Brunelli
Direttore giornalistico di Tv2000 e Radio InBlu
Sabato 4 novembre
Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Felice Achilli
Primario di Cardiologia dell’ospedale “S. Gerardo” di Monza
Ore 20.00
Un popolo in festa
Santo Rosario e gesto di Affidamento alla Madonna
a seguire… Cena e festa in Compagnia
Domenica 5 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
don Armando Moriconi
Assistente Ecclesiastico di Fides Vita
Ore 11.30
BENEDETTO XVI E FRANCESCO
L’unità della Chiesa nella varietà dei carismi
INCONTRO CON
Mimmo Muolo
Giornalista e Scrittore
Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Betty Palestini e Andrea Consorti
di Fides Vita

UNA PRESENZA ECCEZIONALE
Non abbiamo mai visto nulla di simile
Il percorso conduce il visitatore a porsi di fronte all’esperienza dell’impatto e del rapporto con Gesù attraverso alcuni dei Suoi più importanti incontri, gesti e insegnamenti. Le immagini e i testi che formano la mostra accompagnano a rigustare l’eccezionalità della Sua presenza, “che comunica e dimostra un’umanità mai vista, un’autorevolezza, una padronanza delle cose, della natura, della realtà, una familiarità e una comprensione dell’umano e del cuore, una compassione e una bontà” tali da suscitare in ciascuno quell’inevitabile affermazione che più volte ritroviamo nel Vangelo: “Mai un uomo ha parlato così… E non abbiamo mai visto nulla di simile”.

UNA VITA PER LA BELLEZZA
Gaudí e la Sagrada Familia
“In realtà la bellezza è la grande necessità dell’uomo” – sono le parole di Benedetto XVI in occasione della consacrazione della Sagrada Familia avvenuta nel 2010 a Barcellona. A questa necessità che abita il cuore dell’uomo, Antoni Gaudí ha risposto con forme visibili in pietra. Non a caso, alla morte del maestro, la chiesa era completata nella sola Facciata della Natività perché “la sua bellezza renda impossibile abbandonare i lavori”. Da qui il percorso della mostra si dispiega attraversando le tappe fondamentali della vita dell’architetto catalano, dettagliando gli aspetti più affascinanti e innovativi del tempio, con un particolare sguardo alla Facciata della Natività.

DON BOSCO È QUI
La sua storia diventa oggi la nostra storia
San Giovanni Bosco è stato un padre per tanti ragazzi del suo tempo. Ha accolto come figli bambini lasciati a vivere sulla strada da famiglie povere o madri sole, orfani e giovani già dediti alla delinquenza e alla depravazione. Ha costruito e animato luoghi dove offrire amore, umanità, educazione, istruzione e formazione al lavoro a questi ragazzi che così hanno imparato a vivere, a diventare uomini e donne felici, maturi, capaci di camminare nella strada della vita. La mostra propone la storia di Don Bosco, facendoci incontrare nella sua opera, oggi diffusa in tutto il mondo, l’intelligenza e la creatività suscitate in lui dall’amore a Cristo

LE APPARIZIONI DI FATIMA
Il centenario e la canonizzazione dei pastorelli
Cento anni fa, in un piccolo paese della Cova Da Iria in Portogallo, appariva la Vergine Maria a tre pastorelli del luogo. Abbiamo una Madre, “una signora tanto bella” – commentavano tra di loro i tre veggenti ritornando verso casa da quel primo incontro del 13 maggio 1917. Nel mezzo della Prima Guerra Mondiale che stava devastando l’Europa, la Madonna sceglie tre piccoli pastori per ricordare al mondo intero l’inferno di una vita lontana da Dio e mostrare la via della pace e della felicità. Nel centenario delle apparizioni di Fatima, Papa Francesco ha canonizzato Francesco e Giacinta Marto che, con la loro cugina Lucia, sono stati testimoni della misericordia di Dio e della tenerezza della Vergine Maria.

Domenica 5 novembre
BENEDETTO XVI E FRANCESCO
L’unità della Chiesa nella varietà dei carismi
INCONTRO CON
Mimmo Muolo
Giornalista e Scrittore

Sabato 4 Novembre
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON:
Felice Achilli
Primario di Cardiologia dell’ospedale “S. Gerardo” di Monza

Mercoledì 1 novembre
SAN GIOVANNI BOSCO: Padre, Maestro e Amico…
INCONTRO CON
Barbara Braconi
di Fides Vita