Formato della mostra
LIBERTÀ VA CERCANDO CH’È SÌ CARA…
Uno sguardo a protagonisti e fatti dell’unificazione d’Italia
Pannello 0: Introduzione. Libertà va cercando ch’è sì cara…
Pannello 1: La grande preghiera per l’Italia e con l’Italia.
Pannello 2. L’età della restaurazione.
Pannello 3. L’Europa dopo Il Congresso di Vienna
Pannello 4: I tentativi di insurrezione. I moti del 1820-21
Pannello 5: Moti del 1831
Pannello 6: Giuseppe Mazzini. La giovine Italia. Nascita dello schieramento dei democratici
Pannello 7: Quale forma di Unità. Federazione o annessione
Pannello 8: Il Quarantotto! Moti rivoluzionari
Pannello 9: La prima guerra di indipendenza
Pannello 10: La parabola del Quarantotto! La restaurazione del Quarantanove
Pannello 11: L’ingresso nella scena politica di Camillo Benso Conte di Cavour
Pannello 12: La Società Nazionale
Pannello 13: Gli accordi di Plombières
Pannello 14: La seconda guerra di indipendenza
Pannello 15: Maria Clotilde di Savoia
Pannello 16: La spedizione dei mille e l’unificazione
Pannello 17: I Cinque mesi di assedio di Civitella del Tronto. L’ultimo baluardo borbonico
Pannello 18: Profilo della classe dirigente nazionale. Il progetto liberale
Pannello 19: I poteri del parlamento e del governo nel regno d’Italia
Pannello 20: Fatta l’Italia… Fare gli Italiani?!
Pannello 21: Cattaneo e il federalismo
Pannello 22: José Borjes valoroso soldato cristiano
Pannello 23: Briganti?
Pannello 24: L’unificazione in letteratura
Pannello 25: La questione romana e l’annessione del Lazio
Pannello 26: Papa Pio IX
Pannello 27: Carlo Amirante
Pannello 28: Messaggio di Benedetto XVI al Presidente della Repubblica Italiana, in occasione dei 150 anni dell’Unità politica d’Italia
La mostra è formata da n. 28 pannelli 70×100.
Disponibile catalogo.
La mostra è stata è presentata in occasione del XXI Convegno Fides Vita.