Meditazioni del 26 maggio 2008
Introduzione
Proprio perché Madre della Chiesa, la Vergine è anche Madre di ciascuno di noi, che siamo membra del Corpo mistico di Cristo. Dalla Croce Gesù ha affidato la Madre ad ogni suo discepolo e, allo stesso tempo, ha affidato ogni suo discepolo all’amore della Madre sua. L’evangelista Giovanni conclude il breve e suggestivo racconto con le parole: “E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa” (Gv 19,27). Egli l’accolse nella realtà propria, nel suo proprio essere. Così che fa parte della sua vita e le due vite si compenetrano; e questo accettarla nella propria vita è il testamento del Signore. Dunque, al momento supremo del compimento della missione messianica, Gesù lascia a ciascuno dei suoi discepoli, come eredità preziosa, la sua stessa Madre, la Vergine Maria.
Cari fratelli e sorelle, siamo invitati a considerare attentamente l’importanza della presenza di Maria nella vita della Chiesa e nella nostra esistenza personale. Affidiamoci a Lei perchè guidi i nostri passi e ci aiuti ad essere autentici amici del suo Figlio e così anche coraggiosi artefici del suo Regno nel mondo, Regno della luce e della verità. Sostenuti e confortati dalla protezione della Vergine, possiamo contemplare con occhi rinnovati il volto del suo Figlio Gesù e camminare più speditamente sulle vie del bene (Benedetto XVI – Udienza 02.01.08).
Invocazione dello Spirito Santo…
Intenzioni di preghiera
Come il Papa ci ha chiesto all’Angelus di ieri, in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina, affidiamo alla Misericordia di Dio tutti coloro che in questi giorni sono morti in conseguenza del terremoto. Chiediamo a Maria di sostenere “l’impegno di quanti in Cina, tra le quotidiane fatiche, continuano a credere, a sperare, ad amare, affinché mai temano di parlare di Gesù al mondo”, rimanendo “sempre testimoni credibili” del suo amore e “mantenendosi uniti alla roccia di Pietro su cui è costruita la Chiesa”.
In questi giorni alcuni dei nostri figli stanno vivendo la loro prima Comunione e altri stanno ricevendo i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Con il cuore colmo di gratitudine a Dio, portiamo nella nostra preghiera particolarmente il nostro carissimo Anteneh che il 2 giugno riceverà il Sacramento della Cresima.
Preghiamo per Nicolino e per ciascuna delle intenzioni del suo cuore.
I Misteri del Santo Rosario
Nel primo mistero del dolore contempliamo l’agonia di Gesù nell’Orto degli Ulivi
Guardare Gesù con gli occhi di Maria significa incontrare Dio Amore, che per noi si è fatto uomo ed è morto in croce (Benedetto XVI-Udienza 12.09.07).
Nel secondo mistero del dolore contempliamo Gesù che viene flagellato
Chiediamo alla Vergine Maria, che fu trafitta nell’anima presso la croce del Figlio, di ottenerci il dono di una fede salda. Ci aiuti a lasciare tutto ciò che ci distoglie dall’ascolto di Cristo e della sua parola di salvezza (Benedetto XVI-Angelus 25.02.07).
Nel terzo mistero del dolore contempliamo Gesù che viene coronato di spine
La croce di Cristo è l’albero della vita! Ai suoi piedi trovate sempre Maria, la Madre di Gesù. Insieme con lei, Sede della Sapienza, volgete lo sguardo a Colui che per noi è stato trafitto, contemplate la sorgente inesauribile dell’amore e della verità, e potrete diventarne anche voi discepoli e testimoni pieni di gioia (Benedetto XVI-Discorso 10.03.07).
Nel quarto mistero del dolore contempliamo Gesù che sale al Calvario portando la croce
Maria è associata intimamente alla missione di Cristo e compartecipa dell’opera della salvezza con il suo dolore di madre. Sul Calvario Gesù l’ha donata a noi come madre e ci ha affidati a lei come figli. Ci ottenga la Vergine addolorata il dono di seguire il suo divin Figlio crocifisso e di abbracciare con serenità le difficoltà e le prove dell’esistenza quotidiana (Benedetto XVI-Discorso 15.09.07).
Nel quinto mistero del dolore contempliamo Gesù che muore in croce
La Madonna sul Calvario sigilla il “sì” pronunziato a Nazaret. Unita a Gesù, il Testimone dell’amore del Padre, Maria ha vissuto il martirio dell’anima (Benedetto XVI-Angelus 25.03.07)
Salve, Regina…
Litanie alla Madonna
Signore, pietà
Cristo, pietà
Signore, pietà
Cristo, ascoltaci
Cristo esaudiscici
Padre celeste, Dio (abbi pietà di noi)
Figlio, Redentore del mondo, Dio
Spirito Santo, Dio
Santa Trinità, unico Dio
Santa Maria (prega per noi)
Santa Madre di Dio
Santa Vergine delle vergini
Madre di Cristo
Madre della divina grazia
Madre purissima
Madre castissima
Madre sempre vergine
Madre senza macchia
Madre amabile
Madre ammirabile
Madre del buon consiglio
Madre del Creatore
Madre del Salvatore
Vergine prudentissima
Vergine degna d’amore
Vergine degna di lode
Vergine potente
Vergine clemente
Vergine fedele
Specchio della Santità divina
Sede della Sapienza
Causa della nostra gioia
Dimora dello Spirito Santo
Dimora colma di gloria
Dimora consacrata a Dio
Rosa mistica
Torre di Davide
Casa d’oro
Arca della nuova alleanza
Porta del cielo
Stella del mattino
Salute dei malati
Rifugio dei peccatori
Consolatrice degli afflitti
Aiuto dei cristiani
Regina degli Angeli
Regina dei Patriarchi
Regina dei Profeti
Regina degli Apostoli
Regina dei Martiri
Regina dei Confessori
Regina delle Vergini
Regina di tutti i Santi
Regina concepita senza peccato
Regina assunta in cielo
Regina del Santo Rosario
Regina delle famiglie
Regina della pace
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo (perdonaci, Signore)
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo (esaudiscici, Signore)
Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo (abbi pietà di noi)
Prega per noi, Santa Madre di Dio (affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo)
Preghiamo per il Papa e secondo le sue intenzioni
Pater, Ave, Gloria…
Preghiamo per i nostri cari defunti
Eterno riposo…
Rinnoviamo l’Affidamento della nostra Compagnia alla Madonna
O Maria, Vergine immacolata…