Meditazioni del 1 settembre 2008
Ci ritroviamo a vivere l’Affidamento dopo il periodo estivo che sta ormai volgendo alla sua conclusione. Oggi abbiamo tutti ripreso il lavoro, fra pochi giorni i bambini e i ragazzi torneranno a scuola, gli universitari si apprestano a sostenere gli esami della sessione autunnale… Insomma, dopo i nostri gesti estivi, che nelle Vacanze e negli Avvenimenti in piazza hanno avuto la loro più bella espressione, riprendiamo tutti a vivere il nostro feriale quotidiano.
Il cuore di ciascuno di noi è stracolmo di immensa gratitudine e gioia per quanto il Signore ci ha donato di vivere in quest’estate fino alla Vacanza che noi adulti abbiamo avuto la Grazia di vivere con Nicolino proprio fino a ieri.
Quale deve essere il nostro passo adesso?
“… Il passo dopo, allora, – ci diceva Nicolino – non è né un discorso, né un proposito, né uno sforzo, né un affanno organizzativo e attivistico… ma è un’Amicizia da riconoscere, da seguire sempre, umilmente, puntualmente; con cui identificarsi. Un’Amicizia da favorire continuamente nella sua unica ragione, da richiamare continuamente nella sua unica ragione, dentro cui imparare ad obbedire all’unica ragione… che è l’unica ragione per cui la vita c’è e può esserci pienamente, veramente. Con cui identificarsi, non come luogo di rifugio o di tamponamento esistenziale, ma come sostegno, richiamo, correzione, memoria, giudizio di Cristo per me; perché riconosciuta costituita come contemporaneità di Cristo redentore dell’uomo alla mia vita e per la vita di ogni uomo.
Il passo dopo è un cuore umile e povero per imparare, sempre; per domandare, sempre; per seguire, sempre…” (Atti del Convegno Fides Vita 2001, p 55).
INVOCAZIONE DELLO SPIRITO SANTO
La Tua Grazia, Signore, sostenga e accompagni sempre il Santo Padre, Benedetto XVI. In comunione con lui Ti affidiamo la difficile situazione dei nostri fratelli cristiani in India, perché cessi la persecuzione contro di loro. Ti preghiamo anche per la popolazione americana colpita dall’uragano e per i nostri fratelli che per disperazione lasciano l’Africa nel tentativo di raggiungere l’Europa in condizioni di irregolarità e di grave pericolo per la loro stessa vita.
Ti ringraziamo, Signore per il dono della nostra Compagnia, rinnovato e ravvivato in noi attraverso le Vacanze. Concedi a ciascuno di noi la Grazia di abbandonare ogni resistenza e di cedere continuamente alla Tua presa su di noi, al Tuo abbraccio.
Ti ringraziamo, Signore, per averci fatto incontrare Gabriel. Lo affidiamo a Te, chiedendoTi che nel tempo che gli concederai di vivere possa riconoscere sempre più la Tua presenza e il Tuo amore.
Invocando la materna intercessione di Maria e l’amicizia di tutti i santi, Ti raccomandiamo, Signore, Nicolino e per le intenzioni del suo cuore preghiamo.
Nel primo mistero della gloria contempliamo la resurrezione di Gesù
Splende nel giorno ottavo / l’era nuova del mondo, / consacrata da Cristo, / primizia dei risorti. / O Gesù, re di gloria, / unisci i tuoi fedeli / al trionfo pasquale / sul male e sulla morte. / Fa’ che un giorno veniamo / incontro a te, Signore, / sulle nubi del cielo / nel regno dei beati. / Trasformati a tua immagine, / noi vedremo il tuo volto; / e sarà gioia piena.
Nel secondo mistero della gloria contempliamo l’ascensione di Gesù al cielo
Padre d’immensa gloria, / Verbo d’eterna luce, / Spirito di sapienza / e carità perfetta. / Roveto inestinguibile / di verità e d’amore, / ravviva in noi la gioia / dell’agape fraterna. / O principio e sorgente / della vita immortale, / rivelaci il tuo volto / nella gloria dei cieli.
Nel terzo mistero della gloria contempliamo la discesa dello Spirito Santo
Vieni, Spirito Creatore, / visita le nostre menti, / riempi della tua grazia / i cuori che hai creato. / Sii luce all’intelletto, / fiamma ardente nel cuore, / sana le nostre ferite / col balsamo del tuo amore. / Difendici dal nemico / reca in dono la pace, / la tua guida invincibile / ci preservi dal male.
Nel quarto mistero della gloria contempliamo l’assunzione in cielo di Maria
Ave, o stella del mare, / madre gloriosa di Dio, / vergine sempre, Maria, / porta felice del cielo. / Spezza i legami agli oppressi, / rendi la luce ai ciechi, / scaccia da noi ogni male, / chiedi per noi ogni bene. / Vergine santa tra tutte, / dolce regina del cielo, / rendi innocenti i tuoi figli, / umili e puri di cuore.
Nel quinto mistero della gloria contempliamo Maria che viene coronata Regina
Ave, regina dei cieli, / ave, signora degli angeli; / porta e radice di salvezza, / rechi nel mondo la luce. / Godi, vergine gloriosa, / bella fra tutte le donne; / salve, o tutta santa, / prega per noi Cristo Signore.
Salve Regina…Pater, Ave, Gloria
Eterno riposo
PREGHIERA DELL’AFFIDAMENTO