Meditazioni 6 settembre 2010
Occorre semplicemente che ognuno si metta nell’umile disponibilità a ricominciare sempre, a porsi di fronte a se stesso con una rinnovata consapevolezza del proprio cuore, del proprio desiderio; a lasciar scardinare la propria vita dall’illusorio ed inconsistente centro su cui l’ha lasciata girare, perché accada Cristo come il Centro, come l’Avvenimento dispiegante, determinante, centuplicante il proprio io (Nicolino Pompei, Il centuplo adesso e in eredità la vita eterna).
Questo chiediamo nella preghiera di stasera.
… Invocazione allo Spirito Santo
Ci affidiamo alla Madonna, chiedendole di custodire particolarmente Nicolino e di intercedere per le intenzioni del suo cuore.
Nel primo mistero del dolore contempliamo l’agonia di Gesù nel Getsemani
Ormai non è più l’ora delle parole e dei discorsi; è giunta l’ora decisiva, per la quale il Figlio di Dio è venuto nel mondo, e malgrado la sua anima sia turbata, Egli si rende disponibile a compiere fino in fondo la volontà del Padre. E questa è la volontà di Dio: dare la vita eterna a noi che l’abbiamo perduta. Perché ciò si realizzi bisogna però che Gesù muoia, come un chicco di grano che Dio Padre ha seminato nel mondo. Solo così infatti potrà germogliare e crescere una nuova umanità, libera dal dominio del peccato e capace di vivere in fraternità, come figli e figlie dell’unico Padre che è nei cieli (Benedetto XVI, Angelus del 29.03.09).
Nel secondo mistero del dolore contempliamo Gesù che viene flagellato
Fermiamoci a contemplare il Suo volto sfigurato: è il volto dell’Uomo dei dolori, che si è fatto carico di tutte le nostre angosce mortali. Il suo volto si riflette in quello di ogni persona umiliata ed offesa, ammalata e sofferente, sola, abbandonata e disprezzata. Versando il suo sangue, Egli ci ha riscattati dalla schiavitù della morte, ha spezzato la solitudine delle nostre lacrime, è entrato in ogni nostra pena ed in ogni nostro affanno (Benedetto XVI, Discorso del 21.03.08).
Nel terzo mistero del dolore contempliamo Gesù che viene coronato di spine
La dolorosa passione del Signore Gesù non può non muovere a pietà anche i cuori più duri, poiché costituisce l’apice della rivelazione dell’amore di Dio per ciascuno di noi. Osserva san Giovanni: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna” (Gv 3,16). È per amore nostro che Cristo muore in croce!… Cosa sarebbe l’uomo senza Cristo? Osserva sant’Agostino: “Ti saresti trovato sempre in uno stato di miseria, se Lui non ti avesse usato misericordia. Non saresti ritornato a vivere, se Lui non avesse condiviso la tua morte. Saresti venuto meno, se Lui non fosse venuto in tuo aiuto. Ti saresti perduto, se Lui non fosse arrivato” (Benedetto XVI, Via Crucis 2009).
Nel quarto mistero del dolore contempliamo Gesù che sale al Calvario
Lasciamo che il suo sacrifico sulla Croce ci interpelli; permettiamo a Lui di porre in crisi le nostre umane certezze; apriamogli il cuore: Gesù è la Verità che ci rende liberi di amare. Non temiamo! Morendo il Signore ha salvato i peccatori, cioè tutti noi. Scrive l’apostolo Pietro: Gesù “portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti” (1Pt 2,24). Questa è la verità del Venerdì Santo: sulla croce il Redentore ci ha restituito la dignità che ci appartiene, ci ha resi figli adottivi di Dio che ci ha creati a sua immagine e somiglianza. Restiamo dunque in adorazione davanti alla Croce (Benedetto XVI, Discorso del 21.03.08).
Nel quinto mistero del dolore contempliamo Gesù che muore in croce
Sulla croce il Redentore ci ha restituito la dignità che ci appartiene, ci ha resi figli adottivi di Dio che ci ha creati a sua immagine e somiglianza. Restiamo dunque in adorazione davanti alla Croce. O Cristo, Re crocifisso, donaci la vera conoscenza di Te, la gioia a cui aneliamo, l’amore che colmi il nostro cuore assetato d’infinito. Così Ti preghiamo questa sera, Gesù, Figlio di Dio, morto per noi in Croce e risorto il terzo giorno (Ibi).