Meditazioni 31 gennaio 2011
Cosa chiediamo a Cristo questa sera? Cosa non possiamo non chiedere a Cristo questa sera? Non possiamo non chiedere che tutto quello che facciamo porti a Lui, perché se tutto quello che viviamo non porta a Lui, non serve. Se tutto quello che viviamo non è introduttivo e confermativo di quella presa di Lui sulla nostra vita – iniziata definitivamente col Battesimo – non serve.
Chiediamo a Lui che si renda così presente a noi e che noi possiamo essere così presenti a noi stessi da riconoscerLo veramente e da portare sempre con noi questo riconoscimento di Lui, perché ci spalanchi ad una conoscenza più grande di Lui, a una coscienza più grande di Lui, della Sua presenza, della Sua vittoria…
Stiamo – non solo questa sera, non solo nel gesto dell’Affidamento, ma di fronte a tutto – con questo atteggiamento mendicante. Cristo si fa continuamente presente a noi mendicando il nostro cuore; a questo si risponde mendicando Cristo. Lui mendica tutto me stesso e io rispondo mendicando la Sua presenza che mendica me, che vuole me. È come l’incontro tra due libertà; è l’incontro tra il Suo Amore infinito e la mia miseria.
Chiediamo che spalanchi qualunque fessura del nostro cuore e che rinnovi, purifichi, faccia tornare originale il desiderio, perché possiamo fare esperienza di quello che realmente desideriamo (Cfr Incontro dell’Eco del 30.01.11).
… Invocazione allo Spirito Santo
Come il Santo Padre ha chiesto all’Angelus di ieri, ci uniamo alla sua preghiera particolare per i malati di lebbra e per la pace in Terra Santa.
A Maria Santissima affidiamo ciascuno di noi e Nicolino, pregando per tutte le sue intenzioni; in particolare offriamo la nostra preghiera di stasera per Rita e per la sua famiglia.
Nel primo mistero della gioia contempliamo l’annuncio dell’angelo a Maria
Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù […] Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio» […] Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei (Lc 1,26-32.35.38).
Nel secondo mistero della gioia contempliamo la visita di Maria alla cugina Elisabetta
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto» (Lc 1,42b-45).
Nel terzo mistero della gioia contempliamo la nascita di Gesù
Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio. C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste che lodava Dio e diceva :«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama» (Lc 2,6-14).
Nel quarto mistero della gioia contempliamo la presentazione di Gesù al tempio
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele» (Lc 2,25-32).
Nel quinto mistero della gioia contempliamo il ritrovamento di Gesù nel tempio
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro (Lc 2,46-50).