Meditazioni 20 giugno 2016
Attraverso l’intercessione della Madonna, chiediamo per noi questo stesso riconoscimento di Gesù che vediamo testimoniato dalla cananea, dal centurione, da tutti gli amici che nel Vangelo incontriamo e particolarmente da Maria Santissima. A Lei affidiamo ciascuno di noi, Nicolino e tutte le intenzioni che porta nel suo cuore; in particolare preghiamo per Andrea, per Giancarlo, per Marco, per tutti i nostri cari malati e per tutti i ragazzi che in questi giorni affronteranno gli esami di maturità e per quelli che stanno sostenendo gli orali all’esame di terza media. Ieri in molte città italiane si sono svolti i ballottaggi per le elezioni amministrative: preghiamo perché coloro che sono stati scelti per amministrare il bene comune – sia alla maggioranza che all’opposizione – vivano quest’impegno con gratitudine, responsabilità e carità. Oggi ricorre la Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dall’ONU: in comunione con Papa Francesco preghiamo per tutti coloro che a causa della guerra e della violenza sono costretti a scappare lasciando casa, lavoro, parenti, amici…
Nel primo mistero della gioia contempliamo l’annuncio dell’angelo a Maria
Maria ci guarda in modo tale che uno si sente accolto nel suo grembo. Ella ci insegna che «l’unica forza capace di conquistare il cuore degli uomini è la tenerezza di Dio. Ciò che incanta e attrae, ciò che piega e vince, ciò che apre e scioglie dalle catene non è la forza degli strumenti o la durezza della legge, bensì la debolezza onnipotente dell’amore divino, è la forza irresistibile della sua dolcezza e la promessa irreversibile della sua misericordia» (Discorso ai Vescovi del Messico, 13 febbraio 2016). Quello che la vostra gente cerca negli occhi di Maria è «un grembo in cui gli uomini, sempre orfani e diseredati, vanno cercando una protezione, una casa». E questo è legato al suo modo di guardare: lo spazio che i suoi occhi aprono è quello di un grembo, non quello di un tribunale o di un consultorio “professionale”. Se qualche volta notate che si è indurito il vostro sguardo – per il lavoro, per la stanchezza… succede a tutti -, che quando avvicinate la gente provate fastidio o non provate nulla, fermatevi e guardate di nuovo a lei, guardatela con gli occhi dei più piccoli della vostra gente, che mendicano un grembo, ed Ella vi purificherà lo sguardo da ogni “cataratta” che non lascia vedere Cristo nelle anime, vi guarirà da ogni miopia che rende fastidiosi i bisogni della gente, che sono quelli del Signore incarnato, e vi guarirà da ogni presbiopia che si perde i dettagli, la nota scritta “in piccolo”, dove si giocano le realtà importanti della vita della Chiesa e della famiglia. Lo sguardo della Madonna guarisce (Papa Francesco, Seconda Meditazione ai sacerdoti del 02/06/2016).
Nel secondo mistero della gioia contempliamo la visita di Maria alla cugina Elisabetta
Un altro “modo di guardare di Maria” è legato al tessuto: Maria osserva “tessendo”, vedendo come può combinare a fin di bene tutte le cose che la vostra gente le porta. Ho detto ai Vescovi messicani che «nel manto dell’anima messicana Dio ha tessuto, con il filo delle impronte meticce della vostra gente, il volto della sua manifestazione nella “Morenita”» (ibid.). Un Maestro spirituale insegna che quello che si afferma di Maria in maniera speciale, si afferma della Chiesa in modo universale e di ogni anima singolarmente (cfr Isacco della Stella, Serm. 51: PL 194, 1863). Vedendo come Dio ha tessuto il volto e la figura della Guadalupana nella tilma di Juan Diego, possiamo pregare contemplando come tesse la nostra anima e la vita della Chiesa. Dicono che non si può vedere come è “dipinta” l’immagine. È come se fosse stampata. Mi piace pensare che il miracolo non sia stato solo quello di “stampare o dipingere l’immagine con un pennello”, ma che “si è ricreato l’intero manto”, trasfigurato da capo a piedi, e ciascun filo – quelli che le donne fin da piccole imparano a tessere, e per i capi di vestiario più fini si servono delle fibre del cuore del maguey (dalle cui foglie si estraggono i fili) – , ogni filo che occupava il suo posto venne trasfigurato, assumendo quelle sfumature che risaltano al loro posto stabilito e, intessuto con gli altri fili, in ugual modo trasfigurati, fanno apparire il volto della Madonna e tutta la sua persona e ciò che le sta attorno. La misericordia fa la stessa cosa con noi: non ci “dipinge” dall’esterno una faccia da buoni, non ci fa il photoshop, ma con i medesimi fili delle nostre miserie – con quelli! – e dei nostri peccati – con quelli! –, intessuti con amore di Padre, ci tesse in modo tale che la nostra anima si rinnova recuperando la sua vera immagine, quella di Gesù (Ibi).
Nel terzo mistero della gioia contempliamo la nascita di Gesù
Il terzo modo – in cui guarda la Madonna – è quello dell’attenzione: Maria osserva con attenzione, si dedica tutta e si coinvolge interamente con chi ha di fronte, come una madre quando è tutta occhi per il suo figlioletto che le racconta qualcosa. E anche le mamme quando il bambino è molto piccolo, imitano la voce del figliolo per fargli uscire le parole: si fanno piccole. «Come insegna la bella tradizione guadalupana – e continuo con il riferimento al Messico –, la “Morenita” custodisce gli sguardi di coloro che la contemplano, riflette il volto di coloro che la incontrano. Occorre imparare che c’è qualcosa di irripetibile in ciascuno di coloro che ci guardano alla ricerca di Dio – non tutti ci guardano nello stesso modo -. Tocca a noi non renderci impermeabili a tali sguardi» (ibid.). Un sacerdote, un prete che si rende impermeabile agli sguardi è chiuso in sé stesso. «Custodire in noi ognuno di loro, conservandoli nel cuore, proteggendoli. Solo una Chiesa capace di proteggere il volto degli uomini che bussano alla sua porta è capace di parlare loro di Dio» (ibid.). Se tu non sei capace di custodire il volto degli uomini che ti bussano alla porta, non sarai capace di parlare loro di Dio (Ibi).
Nel quarto mistero della gioia contempliamo la presentazione di Gesù al tempio
Infine, come guarda Maria? Maria guarda in modo “integro”, unendo tutto, il nostro passato, il presente e il futuro. Non ha uno sguardo frammentato: la misericordia sa vedere la totalità e intuisce ciò che è più necessario. Come Maria a Cana, che è capace di provare compassione anticipatamente per quello che arrecherà la mancanza di vino nella festa di nozze e chiede a Gesù che vi ponga rimedio, senza che nessuno se ne renda conto, così, l’intera nostra vita sacerdotale la possiamo vedere come “anticipata dalla misericordia” di Maria, che, prevedendo le nostre carenze, ha provveduto tutto quello che abbiamo. Se nella nostra vita c’è un po’ di “vino buono”, non è per merito nostro, ma per la sua “anticipata misericordia”, quella che lei già canta nel Magníficat: come il Signore “ha guardato con bontà alla sua piccolezza” e “si è ricordato della sua (alleanza di) misericordia”, una “misericordia che si estende di generazione in generazione” sopra i poveri e gli oppressi (cfr Lc 1,46-55). La lettura che compie Maria è quella della storia come misericordia (Ibi).
Nel quinto mistero della gioia contempliamo il ritrovamento di Gesù nel tempio
Maria è la Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra. E quando voi sacerdoti aveste momenti oscuri, brutti, quando non sapeste come arrangiarvi nel più intimo del vostro cuore, non dico solo “guardate la Madre”, quello dovete farlo, ma: “andate là e lasciatevi guardare da Lei, in silenzio, anche addormentandovi. Questo farà sì che in quei momenti brutti, forse con tanti sbagli che avete fatto e che vi hanno portato a quel punto, tutta questa sporcizia diventi ricettacolo di misericordia. Lasciatevi guardare dalla Madonna. I suoi occhi misericordiosi sono quelli che consideriamo il miglior recipiente della misericordia, nel senso che possiamo bere in essi quello sguardo indulgente e buono, di cui abbiamo sete come solo si può avere sete di uno sguardo. Quegli occhi misericordiosi sono anche quelli che ci fanno vedere le opere di misericordia di Dio nella storia degli uomini e scoprire Gesù nei loro volti. In Maria troviamo la terra promessa – il Regno della misericordia instaurato dal Signore – che viene, già in questa vita, dopo ogni esilio in cui ci caccia il peccato. Presi per mano da lei e aggrappandoci al suo manto. Io nel mio studio ho una bella immagine, che mi ha regalato Padre Rupnik, l’ha fatta lui, della “Synkatabasis”: è lei che fa scendere Gesù e le sue mani sono come scalini. Ma quello che mi piace di più è che Gesù in una mano ha la pienezza della Legge e con l’altra si aggrappa al manto della Madonna: anche Lui si è aggrappato al manto della Madonna. E la tradizione russa, i monaci, i vecchi monaci russi ci dicono che nelle turbolenze spirituali bisogna avere rifugio sotto il manto della Madonna. La prima antifona mariana di Occidente è questa: “Sub tuum praesidium”. Il manto della Madonna. Non avere vergogna, non fare grandi discorsi, stare lì e lasciarsi coprire, lasciarsi guardare. E piangere (Ibi).