Meditazioni 20 gennaio 2014
Forse ognuno di noi ha un tormento nel cuore, forse ha un buio nel cuore, forse si sente un po’ triste per una colpa… Lui è venuto a togliere tutto questo, Lui ci dà la pace, Lui perdona tutto. “Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato”: toglie il peccato con la radice e tutto! Questa è la salvezza di Gesù, con il suo amore e con la sua mitezza. E sentendo ciò che dice Giovanni Battista, il quale dà testimonianza di Gesù come Salvatore, dobbiamo crescere nella fiducia in Gesù. Tante volte abbiamo fiducia in un medico: è bene, perché il medico c’è per guarirci; abbiamo fiducia in una persona: i fratelli, le sorelle ci possono aiutare. È bene avere questa fiducia umana, tra di noi. Ma dimentichiamo la fiducia nel Signore: questa è la chiave del successo della vita. La fiducia nel Signore, affidiamoci al Signore! “Signore, guarda la mia vita: io sono nel buio, ho questa difficoltà, ho questo peccato…”; tutto quello che noi abbiamo: “Guarda questo: io mi affido a te!”. E questa è una scommessa che dobbiamo fare: affidarci a Lui, e mai delude. Mai, mai! Sentite bene, voi ragazzi e ragazze, che incominciate la vita adesso: Gesù mai delude. Mai. Questa è la testimonianza di Giovanni: Gesù, il buono, il mite, che finirà come un agnello, ucciso. Senza gridare. Lui è venuto per salvarci, per togliere il peccato. Il mio, il tuo e quello del mondo: tutto, tutto. E adesso vi invito a fare una cosa: chiudiamo gli occhi, immaginiamo quella scena lì, sulla riva del fiume, Giovanni mentre battezza e Gesù che passa. E sentiamo la voce di Giovanni: “Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”. Guardiamo Gesù e in silenzio, ognuno di noi, dica qualcosa a Gesù dal suo cuore. In silenzio (Papa Francesco, Omelia del 19.01.14).
…Invocazione allo Spirito Santo
Ti ringraziamo, Signore, per il dono del nostro nuovo Vescovo Carlo; infondi nel suo spirito la tua grazia, Signore. Ti preghiamo, Signore, per tutte le persone malate ed in particolare per Davide, Giancarlo, Maria e Stefania. A tutti i nostri cari defunti concedi l’eterno riposo e nella Tua infinita misericordia accogli in paradiso Renata, di cui oggi è stato celebrato il funerale. Grazie, Signore, per il dono della nostra Compagnia, del nostro carisma e del nostro cammino; benedici Nicolino e ascolta le intenzioni che porta nel suo cuore.
Nel primo mistero della luce contempliamo il battesimo di Gesù al fiume Giordano
Il Battista dunque vede Gesù che avanza tra la folla e, ispirato dall’alto, riconosce in Lui l’inviato di Dio, per questo lo indica con queste parole: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!» (Gv 1,29). Il verbo che viene tradotto con “toglie” significa letteralmente “sollevare”, “prendere su di sé”. Gesù è venuto nel mondo con una missione precisa: liberarlo dalla schiavitù del peccato, caricandosi le colpe dell’umanità. In che modo? Amando. Non c’è altro modo di vincere il male e il peccato se non con l’amore che spinge al dono della propria vita per gli altri. Nella testimonianza di Giovanni Battista, Gesù ha i tratti del Servo del Signore, che «si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori» (Is 53,4), fino a morire sulla croce. Egli è il vero agnello pasquale, che si immerge nel fiume del nostro peccato, per purificarci (Papa Francesco, Angelus del 19.01.14).
Nel secondo mistero della luce contempliamo il miracolo di Gesù alle nozze di Cana
Anche Maria comanda. E come comanda Maria, come comanda la Madonna? A chi comanda? A suo Figlio…La cosa è chiara nelle nozze di Cana: lei si è immischiata in un problema umano, in una difficoltà umana. Lei comanda o fa sentire al suo Figlio i nostri bisogni, le necessità, perché suo Figlio le ha lasciato posto per questo. È stato Lui, precisamente, che ha fatto per lei un “posto”, vicino a Sé. E in questo la Chiesa – i Padri della Chiesa, la Tradizione della Chiesa – ha sempre pensato che Maria fosse onnipotente nella supplica: quello che lei chiede, il Signore lo fa. È un po’ il potere che ha la Madonna, la supplica. Quello che lei chiede al suo Figlio, il suo Figlio lo fa. Così comanda Maria (Papa Francesco, Discorso del 18.12.13).
Nel terzo mistero della luce contempliamo l’annuncio del regno di Dio
Che cosa significa per la Chiesa, per noi, oggi, essere discepoli di Gesù Agnello di Dio? Significa mettere al posto della malizia l’innocenza, al posto della forza l’amore, al posto della superbia l’umiltà, al posto del prestigio il servizio. È un buon lavoro! Noi cristiani dobbiamo fare questo: mettere al posto della malizia l’innocenza, al posto della forza l’amore, al posto della superbia l’umiltà, al posto del prestigio il servizio. Essere discepoli dell’Agnello significa non vivere come una “cittadella assediata”, ma come una città posta sul monte, aperta, accogliente, solidale. Vuol dire non assumere atteggiamenti di chiusura, ma proporre il Vangelo a tutti, testimoniando con la nostra vita che seguire Gesù ci rende più liberi e più gioiosi (Papa Francesco, Angelus del 19.01.14).
Nel quarto mistero della luce contempliamo la trasfigurazione
«È bello per noi essere qui!»: ha esclamato Pietro, dopo aver visto il Signore Gesù trasfigurato, rivestito di gloria. Possiamo ripetere anche noi queste parole? Io penso di sì, perché per tutti noi, oggi, è bello essere qui insieme attorno a Gesù! È Lui che ci accoglie e si rende presente in mezzo a noi. E nel Vangelo abbiamo ascoltato anche le parole di Dio Padre: “Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!”. Se da una parte, allora, è Gesù che ci accoglie, dall’altra anche noi vogliamo accoglierlo, metterci in ascolto della sua parola perché è proprio accogliendo Gesù Cristo, Parola incarnata, che lo Spirito Santo ci trasforma, illumina il cammino del futuro, e fa crescere in noi le ali della speranza per camminare con gioia (Papa Francesco, Omelia del 25.07.13).
Nel quinto mistero della luce contempliamo l’istituzione dell’Eucarestia
Il Battista vede dinanzi a sé un uomo che si mette in fila con i peccatori per farsi battezzare, pur non avendone bisogno. Un uomo che Dio ha mandato nel mondo come agnello immolato. Nel Nuovo Testamento il termine “agnello” ricorre più volte e sempre in riferimento a Gesù. Questa immagine dell’agnello potrebbe stupire; infatti, un animale che non si caratterizza certo per forza e robustezza si carica sulle proprie spalle un peso così opprimente. La massa enorme del male viene tolta e portata via da una creatura debole e fragile, simbolo di obbedienza, docilità e di amore indifeso, che arriva fino al sacrificio di sé. L’agnello non è un dominatore, ma è docile; non è aggressivo, ma pacifico; non mostra gli artigli o i denti di fronte a qualsiasi attacco, ma sopporta ed è remissivo. E così è Gesù! Così è Gesù, come un agnello (Papa Francesco, Angelus del 19.01.14).