Meditazioni del 05 novembre 2007
All’indomani della chiusura del nostro diciassettesimo Convegno è incontenibile la lode e la gratitudine che desideriamo esprimere al Signore per quanto ci ha donato di vivere in questi giorni. “Il Convegno – ci diceva Nicolino – senz’altro è un momento potente, un’occasione privilegiata per riprendere viva coscienza, per strapparci dalla dimenticanza e riavviarci alla memoria; un favorevole aiuto e sostegno a questa tensione di cedimento positivo e necessario che deve riguardare la vita in ogni sui istante”. (Atti del Convegno Fides Vita 2005, p 20).
Nella forza e nella gioia di questo momento chiediamo di non disperdere la Grazia che ci è continuamente donata e chiediamo di restare sempre fedeli alla nostra Compagnia.
Nel Santo Rosario di questa sera portiamo particolarmente Nicolino e le sue intenzioni. Preghiamo per tutte le persone che abbiamo incontrato attraverso il Convegno perché grazie ad esso conoscano e amino di più Gesù e la Santa Chiesa.
Preghiamo per il Papa e in particolare, come ha chiesto ieri, per la preoccupante situazione tra la Turchia e l’Iraq. Nel ricordo commosso di don Oreste Benzi, che è stato anche ospite al nostro terzo Convegno e che il Papa ha definito “infaticabile apostolo della carità”, preghiamo per lui e per le sue comunità.
Nel primo Mistero della Gioia contempliamo l’annuncio dell’Angelo a Maria
Entrando da lei, disse: “Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te”. A quelle parole ella rimase turbata e si chiedeva che senso avesse un tale saluto. L’angelo le disse: “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù… Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell’Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio”… Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore avvenga di me quello che hai detto (Lc 1,26-38).
Nel secondo Mistero della Gioia contempliamo la visita di Maria alla cugina Elisabetta
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel grembo. E beata colei che ha creduto all’adempimento delle parole del Signore (Lc 1,39-45).
Nel terzo Mistero della Gioia contempliamo la nascita di Gesù
Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo (Lc 2,6-7).
Nel quarto Mistero della Gioia contempliamo la presentazione di Gesù al tempio
Quando venne il tempo della purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore… Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto di Israele…Mosso dallo Spirito Santo si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere alla Legge, lo prese tra le braccia e benedisse Dio (Lc 2,22-32).
Nel quinto Mistero della Gioia contempliamo il ritrovamento di Gesù nel tempio
Quando egli ebbe dodici anni, salirono a Gerusalemme secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero… Dopo tre giorni lo ritrovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e lo interrogava… Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: “Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ed egli rispose: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io debbo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Lc 2,41-50)