Rassegna Stampa
Pechino è pronta per le Olimpiadi del sospetto e del silenzio
Asia News – 04 luglio 2008
A un mese dai Giochi olimpici, la capitale è assediata da un cordone militare di sicurezza e di anti-terrorismo. Il governo dice che vuole frenare “forze ostili straniere”, ma in realtà vuole controllare il silenzio e l’obbedienza della popolazione. Intanto crollano le previsioni sull’arrivo di turisti stranieri.
Il dialogo offerto da Pechino “è solo un’inutile esca”
Asia News – 28 aprile 2008
È l’opinione di diversi analisti indiani, che giudicano la proposta cinese “un modo per far passare le Olimpiadi senza altri problemi”. Il premier tibetano chiede la fine della campagna stampa contro il Dalai Lama, ma il Quotidiano del popolo risponde accusandolo di sentimenti separatisti.
La torcia passa in India, tra proteste per le vittime tibetane e polizia
Asia News – 17 aprile 2008
Numerose proteste pacifiche salutano la “torcia della vergogna”. Il percorso ridotto da 9 a 2,3 chilometri. Esuli tibetani: se la torcia passa per il Tibet c’è rischio di maggiori repressioni e nuovi morti e il Comitato olimpico ne sarà responsabile.
Pechino accusa: il Dalai Lama “è contro i diritti umani”
Asia News – 14 aprile 2008
Un editoriale anonimo apparso sulla Xinhua punta il dito anche contro il presidente della Camera americana Nancy Pelosi, la “persona meno popolare in tutta la Cina”. Arrestati ieri a Lhasa nove monaci, mentre continuano gli scontri con la polizia. Tregua per la torcia, arrivata in Oman.
Senza incidenti il passaggio della fiaccola olimpica a Buenos Aires
Osservatore Romano – 13 aprile 2008
Per Hu Jintao il Tibet resta una questione interna alla Cina
Pechino attacca il Papa, che riceve la gratitudine del governo tibetano in esilio
AsiaNews – 20 aprile 2008
Il portavoce del ministero cinese degli Esteri risponde alla richiesta di pace lanciata ieri da Benedetto XVI: niente tolleranza per i criminali.
La Cina sotto i riflettori
Zenit.org – 19 marzo 2008
Diritti umani e libertà religiosa oggetto di esame
Ammissioni e smentite a Pechino su un cambiamento della politica del figlio-unico
AsiaNews – 03 marzo 2008
Ai margini dei lavori della Conferenza consultiva politica del popolo, affermazioni e nette smentite sulla volontà di modificare la legge. Esperti: è la prova degli attuali dissidi.
Se la Cina arruola il Papa contro Spielberg
il Riformista – 23 febbraio 2008
Steven Spielberg ha annunciato la propria rinuncia a collaborare come consulente artistico per l’organizzazione dei Giochi olimpici 2008… Pechino non ha aspettato a lungo per rispondere per le rime a Spielberg… tirando in ballo il Vaticano
Londra agli atleti: “Niente Olimpiadi se parlate di diritti umani in Cina”
il Resto del Carlino – 10 febbraio 2008
Secondo il Mail on Sunday, la British Olympic Association avrebbe messo a punto un ‘contratto’: chi non firma sarà escluso dalla squadra olimpica. E il principe Carlo è ‘indisponibile’ a recarsi in Cina in occasione dei Giochi
Olimpiadi: case demolite con la forza e carcere per chi chiede indennizzi
AsiaNews – 08 febbraio 2008
Circa 1,5 milioni di persone cacciate di casa per realizzare le opere olimpiche, molti non hanno ricevuto un’altra casa o un indennizzo. Alcune storie ordinarie di chi è in carcere per avere chiesto il risarcimento o è stato ucciso di botte perché ha protestato.
UE: liberate Hu Jia, le Olimpiadi non siano un pretesto per arresti illegali
AsiaNews – 21 gennaio 2008
Il Parlamento europeo “condanna con forza la detenzione di Hu Jia e chiede [a Pechino] l’immediata liberazione di lui e di tutti i dissidenti detenuti per delitti d’opinione”
Ministro Esteri organizza dibattito con Falun Gong e Amnesty
Ap-Apcom – 17 gennaio 2008
L’Olanda fa saltare i nervi alla Cina. La decisione del Ministero degli Esteri di promuovere un incontro su Olimpiadi e diritti umani, è stata accolta con un duro commento dell’ambasciatrice di Pechino.
Arrestato in Cina un noto attivista dei diritti umani
Radio Vaticana – 07 gennaio 2008
Vibrate proteste nel mondo umanitario per l’arresto a Pechino di Hu Jia, noto attivista dei diritti umani.
Pechino, almeno 1 milione e mezzo di sfollati per i Giochi Olimpici
Adnkronos/Aki – 17 dicembre 2007
L’allarme lanciato da Jean du Plessise direttore esecutivo dell’organizzazione ‘Center on Housing Rights and Evictions’: ”Il nodo dei trasferimenti coatti costringe il Coi a definire regole da imporre alle città che nel futuro avanzeranno la loro candidatura”
“Pechino 2008: Olimpiadi e diritti umani in Cina”. L’appello di Amnesty
In occasione della riunione del Comitato esecutivo del Comitato olimpico internazionale (Cio)… Amnesty International rinnova l’appello all’organismo sportivo affinché, in vista dei Giochi olimpici di Pechino 2008, siano affrontati i problemi riguardanti i diritti umani.
Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo: verso i 60 anni
Un nuovo sito dell’ONU per prepararsi all’evento e un volume di Amesty sulla Cina, punto caldo della questione diritti umani 2008
Il governo cinese smentisce se stesso: non c’è schedatura dei giornalisti stranieri
Asianews – 15 novembre 2007
Il Ministero degli Esteri contro il ministero della stampa, che aveva affermato l’esistenza di un data-base con i profili di quasi 30 mila giornalisti stranieri. Un altro capitolo della lotta fra l’immagine positiva della Cina dei Giochi e la realtà.
Prima regola coi cinesi: affari senza inganni
il Tempo.it – 14 novembre 2007
Attualmente, secondo Harry Wu, un dissidente rinchiuso per 19 anni in un laogai (presidente della “Laogai Research Foundation”), le autorità cinesi considerano un’inesauribile forza lavoro la prigionia di 5-6 milioni di cittadini. Infatti, la pena da scontare in questi gulag (oltre 1000 in tutta la Cina) è di almeno tre anni.
Olimpiadi, dal governo cinese lista nera di persone non gradite
la Stampa.it – 09 novembre 2007
Non saranno ammessi in Cina durante i Giochi perché «le loro attività possono rappresentare una minaccia». La denuncia dagli Usa, ne fanno parte anche dissidenti e Ong
Morto Bao Zunxin, dissidente di Tiananmen
rainews24 – 29 ottobre 2007
Il dissidente cinese Bao Zunxin, che fu imprigionato per aver partecipato alle manifestazioni pro-democrazia del 1989 a piazza Tiananmen, e’ morto ieri sera a Pechino dopo una lunga malattia.
Boicottare le Olimpiadi. Soluzione utile?
Korym.org – 24 ottobre 2007
…In questa prospettiva, il problema non passa dallo sport, ma dal fatto che l’Occidente continui a misurare il grado di apertura del regime cinese nella sua capacità di liberalizzare il mercato e di favorire nuovi investimenti.
Il caso Shanghai: arrestato e allontanato gruppo di disabili
Avvenire – 16 ottobre 2007
Due camionette della polizia, oltre 80 “agenti di sicurezza” e decine di poliziotti in borghese, più alcuni funzionari parastatali. È il piccolo esercito che, nella mattinata dell’11 ottobre, ha bloccato un gruppo di disabili cinesi (legato a una Ong privata) che voleva partecipare alla cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici “speciali” di Shanghai.
I sette dolori della Cina
Zenit.org – 12 ottobre 2007
Intervista al prof. Mark Miravalle, docente di teologia e mariologia
In Cina continuano ad essere negati i diritti umani e la libertà religiosa, secondo il prof. Miravalle, autore di un libro su questo Paese asiatico.
In attesa del Congresso del Pc, dissidenti spariscono o sono torturati
Asianews – 03 ottobre 2007
Noti avvocati difensori dei diritti umani aggrediti e percossi o semplicemente spariti. Esperti dicono che c’è la volontà di toglierli di mezzo prima del Congresso previsto per il 15 ottobre. Intanto dissidenti esiliati chiedono di poter tornare.
Cina, un cristiano condannato a cucire i palloni dei Giochi
Avvenire – 21 settembre 2007
Le autorità comuniste avevano accusato il leader protestante, assieme alla moglie e al cognato, di essere un «trafficante illegale di Bibbie»In prigione gli impedivano anche di leggere testi religiosi. Scontata la pena, oggi Cai vive controllato dalla polizia. La madre ad «Asia News»: «Si sente ancora in carcere»
Cina: memorandum di Amnesty International su Olimpiadi e diritti umani
Amnesty International – 21 settembre 2006
A 687 giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Pechino, il governo cinese deve agire velocemente se vuole mantenere la promessa fatta di fronte al Comitato olimpico internazionale (Cio) di migliorare la situazione dei diritti umani in vista dei Giochi del 2008.
Nella sua ultima analisi sui diritti umani in quattro settori-chiave, Amnesty International ha registrato una situazione complessivamente negativa: ad alcuni miglioramenti in tema di pena di morte si contrappone un peggioramento in altri contesti.