Pubblichiamo il telegramma, da parte di Nicolino e di tutti noi, con cui abbiamo raggiunto il card. Matteo Maria Zuppi, già vescovo di Bologna e neo eletto presidente delle CEI, manifestando tutta la nostra gioia per la sua elezione.
Ah come colmarlo
quest’abisso della vita?
Che fare?
Perchè il desiderio è sempre lì,
più forte, più folle che mai!
11-17 luglio Nocera Umbra (PG)
Modulo d’iscrizione
…Non smettiamo mai di attendere
qualcuno o qualcosa
che possa rendere il nostro cuore felice
VIENI A SCOPRIRLO CON NOI
5-10 luglio Nocera Umbra (PG)
modulo d’iscrizione
Incontro con il prof. Adriano Dell’Asta
Docente di Cultura, Lingua e Letteratura Russa, all’Università Cattolica del Sacro Cuore
Venerdì 27 maggio ore 21:00
La Luna porta la luce nella notte, ma la luce non viene da lei, viene dal Sole. Così è la Chiesa: essa porta la luce al mondo, ma questa luce che porta non è sua. È la luce di Cristo.
L’analogia Sole-Luna ci aiuta a comprendere anche la natura della testimonianza del cristiano…
Grande festa a Piazza San Pietro per la canonizzazione di dieci nuovi santi. Tra essi c’è anche Charles de Foucauld, ucciso da un gruppo di Tuareg durante un tentativo di rapina nel fortino dove viveva da oltre trent’anni, come unico cristiano presente allora in quel territorio.
Con l’esempio della mia vita ho voluto predicare il Vangelo
(da Nel Frammento anno XI numero 1/2013)
L’entusiasmo, il calore, la gioia… anche il nostro gruppo studenti, insieme ai ragazzi di tutta Italia, ha vissuto la giornata dell’incontro con Papa Francesco, lunedì 18 aprile, in piazza San Pietro
Due donne hanno portato insieme la croce nella XIII stazione della Via Crucis del Venerdì Santo di quest’anno al Colosseo. Ucraina l’una e russa l’altra, amiche prima e durante la guerra. Nella tragedia della guerra che si sta combattendo in Ucraina si mantengono amiche e sperano la pace per entrambi i loro popoli.
“Tra il ponte e la Senna c’è la Misericordia di Dio” – disse il santo curato d’Ars ad una donna che gli confessava il dolore per il suicidio del marito e il pensiero che fosse all’Inferno.
La data della festa di Pasqua cambia ogni anno. Dipende dalla luna. Fu il Concilio di Nicea, nel 325 d. C., a stabilire che la Pasqua di resurrezione si sarebbe celebrata ogni anno nella prima domenica dopo il primo plenilunio di primavera ed è sempre compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile.
Incontro-Testimonianza a cura della Redazione di Nel Frammento
Giovedì 7 aprile ore 21:00
Con la partecipazione di:
Don Mihajlo Korceba
(Riferimento della Comunità Ucraina di Ancona)
Don Vincenzo Solazzi
(Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo della Diocesi di Fano)
È già il terzo anno che in Italia si celebra il Dantedì, giornata istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro della cultura Dario Franceschini. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante, una giornata che ci dà la possibilità di rivolgere lo sguardo ad uomo che ci si fa accanto dentro il cammino di questa nostra vita.
Invito ogni comunità e ogni fedele a unirsi a me venerdì 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione, nel compiere un solenne Atto di consacrazione dell’umanità, specialmente della Russia e dell’Ucraina, al Cuore immacolato di Maria, affinché Lei, la Regina della pace, ottenga al mondo la pace (Papa Francesco)
“Mai la guerra! pensate soprattutto ai bambini, ai quali si toglie la speranza di una vita degna: bambini morti, feriti, orfani; bambini che hanno come giocattoli residui bellici…In nome di Dio fermatevi!” (Papa Francesco).
Intervista a don Mihajio Korceba
Appunti dal dialogo con un’amica ucraina
ONU, NATO E UE: il loro ruolo storico ed attuale
Intervista a don Vincenzo Solazzi